Avere sempre amato le lacrime, l'innocenza e il nichilismo. Gli esseri che sanno tutto e quelli che non sanno niente. I falliti e i bambini
Occorre pure una visione di ricambio, quando quella del Giudizio non accontenta più nessuno
Ciò di cui non possiamo più impietosirci non conta e non esiste più. Si capisce perché il nostro passato cessi così presto di appartenerci per prendere forma di storia: di qualcosa che non riguarda più nessuno.
Insorgere contro l'ereditarietà è insorgere contro miliardi di anni, contro la prima cellula
Dopo una malattia grave, in certi Paesi asiatici, nel Laos ad esempio, succede che si cambia nome. Che visione all'origine di un tale costume! In realtà, si dovrebbe cambiare nome dopo ogni esperienza importante
Un minimo d'incoscienza è necessaria se ci si vuole mantenere nella storia. Agire è ua cosa; sapere di agire è un'altra. Quando la chiaroveggenza investe l'atto e vi si insinua, l'atto si disfa e con esso il pregiudizio, la cui funzione consiste appunto nel subordinare, nell'asservire la coscienza dell'atto.. Colui che smaschera le proprie finzioni, rinuncia alle proprie energie e quasi a se stesso
Che il rimpianto sia un segno d'invecchiamento precoce? Se è vero, io sono senile fin dalla nascita
È vero non faccio nulla. Ma vedo passare le ore, che è molto meglio che tentare di riempirle.
Il male, al contrario del bene, ha il duplice privilegio di essere affascinante e contagioso.
Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista
Emil Cioran (1911 - 1995) è stato un filoso, saggista e scrittore rumeno.