Sono più le persone disposte a morire per degli ideali, che quelle disposte a vivere per essi.
La nostra meta non è di trasformarci l'un l'altro,
ma di conoscerci l'un l'altro e d'imparar a vedere e a rispettare nell'altro
ciò che egli è: il nostro opposto e il nostro completamento.
Chi possiede coraggio e carattere, è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino. Se temiamo qualcuno, riconosciamo a costui un potere su di noi
Non permettere alla donna di cambiarti, quando l'avrà fatto si sarà stancata di te.
Cosa sono i millenni? Una manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardo dell'eternità.
La bellezza non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare
Il nostro compito quali esseri umani consiste nel compiere, all'interno della nostra propria, unica, personale esistenza, un passo in avanti sulla strada che dalla bestia porta all'uomo.
Ogni esperienza vissuta è occulta, mentre è scientifico ogni accertamento che non ha valore di esperienza
Nei periodi di grandi traversie ci si accorge con stupore che sono di più le persone capaci di morire per degli ideali che quelle disposte a vivere per essi
Felicità non è l'essere amati. Ogni persona ama se stessa, ma amare questa è felicità
Hermann Hesse (1877 - 1962) è stato un poeta, scrittore e pittore di origine tedesca ma naturalizzato svizzero. Hesse ha ricevetuo nel 1946 il Premio Nobel per la Letteratura.
Hermann Hesse ha dato vita ad una produzione molto vasta, che comprende ben quindici raccolte di poesie e oltre trenta raccolte di racconti.
Tra le creazioni più note ricordiamo Siddharta, Peter Camenzind e Il lupo della steppa.
![]() La cura ![]() | ![]() Siddharta ![]() | Narciso e Boccadoro ![]() |
![]() Il pellegrinaggio in Oriente ![]() | ![]() Le stagioni ![]() | ![]() Il mio credo ![]() |