username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Frasi di Moisè Cecconi

Ti piace Moisè Cecconi?  


Io scrivo questo libro per coloro che non mi leggeranno,
per il bene di coloro che sono destinati ad ignorare, - destino
poco crudele, - perfino il titolo di questo libro e la sua esistenza.
Io voglio rendere più umili e più buoni coloro che sanno, e
trasformare i mezzi ignoranti in ignoranti interi, perché coloro
che io amo siano più conosciuti, più considerati, più amati. Come
povertà non è un peccato, così non è peccato ignoranza, e Colui
che povero volle nascere, amò viver e intrattenersi di preferenza
con i semplici e gl'indotti. Bisogna imitare l'esempio divino,
bisogna scendere anche noi e mescolarci alle turbe, ma più per
imparare che per insegnare, per imparare specialmente, non il
nome, ma la pratica di due grandi virtù troppo dimenticate oggi
in alto, e anche a metà, e anche un poco più in giù: pazienza e
bontà.
Non allarmatevi. Io non vi parlerò con la dotta voce nasale del
quaresimalista infreddato, no; voglio stare allegro con voi, voglio
sbizzarrirmi, magari contraddirmi, allegramente con voi; ci
divertiremo insieme; cercherò anch' io di trasformare un po' del=
l'acqua umile e casta, che non vi piace gran che, in un po' di
frizzante ed esilarante vino. Se poi non riuscirò ad ottenere che
della modesta gassosa o un po' d'acqua di seltz, sarà sempre,
convenitene, qual cosina di guadagnato.

   0 commenti     di: Moisè Cecconi




Moisè Cecconi e' stato uno scrittore che ha operato nel pratese agli inizi del 900. I suoi scritti vanno dalla novellistica, al romanzo, al teatro. Ha avuto rapporti personali con personaggi noti come Soffici, Zola, Pascoli, Prezzolini, D'Annunzio. A lui la città di Prato ha intitolato una strada. Tra i suoi libri ricordiamo "La fidanzata del vento"(Vallecchi, Firenze 1934),"Elogio della perfetta ignoranza"(Vallecchi, Firenze 1927),"Il primo bacio e altre novelle"(Treves, Milano 1916) e altro ancora. Per inquadrare l'uomo, il Cecconi diceva di sè di fare l'agricoltore per vivere, un po' d'arte per non morire, coltivando vigne e paradossi, odorosi fieni e variopinte illusioni.

Potrebbero interessarti anche