Frasi di Umberto Eco

Ti piace Umberto Eco?  


Pagine: 1234567tutte

È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi

   2 commenti     di: Umberto Eco


L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei nostri idiomi, non rappresentano il morbo postbabelico dal quale l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunità che Dio aveva dato ad Adamo, l'animale parlante. Capire i linguaggi umani, imperfetti e capaci nello stesso tempo di realizzare quella suprema imperfezione che chiamiamo poesia, rappresenta l'unica conclusione di ogni ricerca della perfezione

   0 commenti     di: Umberto Eco


La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali

   2 commenti     di: Umberto Eco


Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell'interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita

   2 commenti     di: Umberto Eco


Di fronte a comportamenti intollerabili si deve avere ilcoraggio di cambiare le regole, leggi comprese.

   0 commenti     di: Umberto Eco


Tutti aspiriamo al meglio ma abbiamo imparato che talora il meglio è nemico del bene, e dunque negoziando si deve scegliere il meno peggio

   1 commenti     di: Umberto Eco


Vedi, un tempo ho tentato di ribellarmi ai signori, ora li servo e per il signore di queste terre comando a quelli come me. O ribellarsi o tradire, è data poca scelta a noi semplici

   6 commenti     di: Umberto Eco


L'italiano è infido, bugiardo, vile, traditore, si trova più a suo agio col pugnale che con la spada, meglio col veleno che col farmaco, viscido nella trattativa, coerente solo nel cambiar bandiera a ogni vento

   2 commenti     di: Umberto Eco


Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti

   1 commenti     di: Umberto Eco


La prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto.

   0 commenti     di: Umberto Eco




Pagine: 1234567tutte