Poesie di Antonio De Curtis (Totò)

Ti piace Antonio De Curtis (Totò)?  


Pagine: 1234... ultimatutte

Ngiulina

Chisto è 'o ritratto e chiste so' 'e capille:
na ciocca 'e seta nera avvellutata.
E cheste songo 'e llettere: cchiù 'e mille;
lettere 'e 'na guagliona nnammurata.
Ngiulina se chiammava sta figliola
ch'è stata 'a primma nnammurata mia.
Trent'anne sò passate... Mamma mia!

'A tengo nnanze a ll'uocchie, pare aiere:
vocca 'e curallo, 'na faccella 'e cera,
'nu paro d'uocchie verde, 'e cciglie nere,
senza russetto... semplice e sincera.

Teneva sidece anne e io diciotto.
Faceva 'a sartulella a 'o Chiatamone.
Scenneva d''a fatica 'mpunto ll'otto,
e mm'aspettava a me sotto 'o purtone.

Senza parlà, subbeto sotto 'o vraccio
nce pigliavemo e ghievemo a ffà ammore.
Vicino 'a casa soia, 'ncoppa Brancaccio,
parole doce e zucchero int' 'o core.

Mettennoce appuiate 'nfaccia 'o muro,
a musso a mmusso, tutt' e dduie abbracciate:
dint' 'a penombra 'e n' angulillo oscuro,
quanta suspire e vvase appassiunate!

'A tengo nnanze a ll'uocchie, pare aiere:
vocca 'e curallo, na faccella 'e cera;
nu paro d'uocchie verde, 'e cciglie nere,
senza russetto... semplice e sincera.



'A vita

'A vita è bella, sì, è stato un dono,
un dono che ti ha fatto la natura.
Ma quanno po' sta vita è 'na sciagura,
vuie mm' 'o chiammate dono chisto ccà ?

E nun parlo pè me ca, stuorto o muorto,
riesco a mm'abbuscà 'na mille lire.
Tengo 'a salute e, non faccio per dire,
songo uno 'e chille ca se fire 'e fa.

Ma quante n'aggio visto 'e disgraziate :
cecate, ciunche, scieme, sordomute.
Gente ca nun ha visto e maie avuto
'nu poco 'e bbene 'a chesta umanità.

Guerre, miseria, famma, malatie,
crestiane addeventate pelle e ossa,
e tanta gioventù c' 'o culo 'a fossa.
Chisto nun è 'nu dono, è 'nfamità..



Ammore perduto

Ammore perduto
ì t'ero truvato,
nun aggio saputo
tenerte cu mme.
Ammore perduto,
mmà ha ditto stu core
ca tarde ha saputo
tu ch'ire pe mme.



La società

"Signò m'aita scusà... i' songo 'e fore;
'o saccio, nun capisco... sò cafone;
però vurria sapè ched'è sta confusione?
Sti strille, chesta gente... e chillu carruzzone.
E chilli tre guagliuni
miezo a lli guardie cu e fucile armate
ca 'e porteno 'ncatena ammanettate.

Chi songo? Tre assassini?
Tre briganti 'e via Nova?
Tre carnette 'e malaspina?
Chi songo... e ch'anno fatto?".

"Niente di tutto questo, amico caro,
sono tre ladri, come vedi è chiaro.
Li portano in prigione ammanettati,
perchè la Società li ha giudicati".

"S'avettano arrubbà nu miliardo,
che ssaccio... un patrimonio... ".
"Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
mi pare, da una sporta, qualche mela.
Il gioco non valeva la candela".

"Signó m'aita scusà... i' songo 'e fora;
lo saccio, nun capisco... sò cafone;
e quanto l'hanno date?
e quanto hanna scuntà?".

"Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
Infatti la facenda passò al vaglio
d'un giudice severo e molto irato,
perchè quel furto lo trovò aggravato".

" 'A faccia d''o saciccio!
E chesto è tutto?
Signò pe' quacche mela...
ma ch'erano presutte?"

"Io penso che prosciutti o non prosciutti
la legge è legge ed è ugual per tutti.
La Società esige la condanna,
per chi la buona fede altrui inganna".

"Ah sì! chesto è overo,
è santa verità;
la legge è legge e s'adda rispettà.
Signò, ma spisso 'o cane mozzeca 'o stracciato.

E quacche vota 'a legge putesse fa 'a cecata!
E mo m'aita scusà... i' songo e fora
e nun saccio parlà, ve l'aggio ditto già;
ma c 'o permesso vuoste, vurria sapè chi site".

"Ancora tu non m'hai riconosciuto?
Ma allora tu sei un socio sprovveduto".

"Signò, mo nun capisco...
che vò significà?
Sò addeventato socio?
'E quale società?"

"La Società Umana... quella nostra.
Tutti apparteniamo a questa giostra.
È Società simbolica,
libera e democratica

[continua a leggere...]



'E ccorne

Ognuno 'e nuie nasce cu nu destino:
'a malasciorta, 'e 'vvote, va..., po' torna;
chi nasce c'o scartiello arreto 'e rine,
chi nasce c'o destino 'e purtà 'e ccorne.

Io, per esempio, nun mme metto scuorno:
che nce aggio 'a fa si tarde ll'aggio appreso?
Penzavo: sì, aggio avuto quacche cuorno,
ma no a tal punto da sentirme offeso.

E stato aiere 'o juorno, 'a chiromante,
liggénneme cu 'a lente mmiezo 'a mano,
mm'ha ditto: "Siete stato un triste amante,
vedete questa linea comme è strana?

Questa se chiamma 'a linea del cuore,
arriva mmiezo 'o palmo e po' ritorna.
Che v'aggia dì, carissimo signore;
cu chesta linea vuie tenite 'e ccorne.

Guardate st'atu segno fatto a uncino,
stu segno ormai da tutti è risaputo
ca 'o porta mmiezo 'a mano San Martino:
'o Santo prutettore d'e cornute".

Sentenno sti pparole 'int'o cerviello
accuminciaie a ffà mille penziere.
Mo vaco 'a casa e faccio nu maciello,
pe Ddio, aggia fa correre 'e pumpiere.

" Ma no... Chi t'o ffa fa? " (na voce interna
mme suggerette). "Lieve ll'occasione.
'E ccorne ormai songhe na cosa eterna,
nun c'è che ffà, è 'a solita canzone.

'O stesso Adamo steva mparaviso,
eppure donna Eva ll'ha traduto.
Ncoppa a sti ccorne fatte 'nu surriso,
ca pure Napulione era cornuto!".





Pagine: 1234... ultimatutte