Poesie di Pablo Neruda

Ti piace Pablo Neruda?  


Pagine: 1234... ultimatutte

Un giorno

A te, amore, questo giorno
lo consacro a te.
Nacque azzurro, con un'ala
bianca in mezzo al cielo.

Giunse la luce
all'immobilità dei cipressi.
Esseri minuscoli
sbucarono sull'orlo di una foglia
o sulla chiazza del sole su una pietra.

E il giorno rimarrà azzurro
finché entrerà la notte come un fiume
e farà tremare l'ombra con le sue acque azzurre.

A te, amore, questo giorno.

Non appena, da lontano, dal sogno,
l'ho presagito e non appena
mi ha sfiorato il suo tessuto
di rete incalcolabile
ho pensato: è per lei.

Fu un battito d'argento,
fu un pesce azzurro che volava sul mare,
fu un contatto di sabbie abbaglianti,
fu il volo d'una freccia
che tra il cielo e la terra
attraversò il mio sangue
e come un raggio accolsi nel mio corpo
lo straripante splendore del giorno.

È per te, amore mio.

Io dissi: è per lei.

Questa veste è sua.

Il lampo azzurro che si fermò
sull'acqua e sulla terra
lo consacro a te.

A te, amore, questo giorno.

Come una coppa elettrica
o una corolla d'acqua tremante,
alzalo nelle tue mani,
bevilo con gli occhi e con la bocca,
riversalo nelle tue vene perché arda
la stessa luce nel tuo sangue e nel mio.

Io ti do questo giorno
con tutto quel che potrà portare:
le uve trasparenti di zaffiro
e la ventata rotta
che porta alla tua finestra
le sofferenze del mondo.

Io ti do tutto il giorno.

Con lo splendore e la sofferenza faremo
il pane della nostra vita,
senza rifiutare quanto porterà il vento
e non coglieremo solo la luce del cielo
ma anche le aspre cifre
dell'ombra sulla terra.

Tutto ti appartiene.

Tutto questo giorno con il suo grappolo azzurro
e la lacrima segreta di sangue
che tu troverai sulla terra.

E non ti accecherà il buio
né la luce abbagliante:
di questo intrigo umano
sono fatte le vite
e di questo pane dell'uomo mangeremo.

E il nostro amore fatto di luce oscura
e d'ombra raggiante
sarà come questo giorno vincitore
che entrerà come u

[continua a leggere...]

   4 commenti     di: Pablo Neruda


Galoppo morto

Come ceneri, come mari che si popolano
nella sommersa lentezza, nell'informe,
o come si odono dall'alto delle strade
incrociare i rintocchi delle campane in croce,
quando il suono s'è diviso dal metallo,
confuso, pesante, già polvere
nella stessa macina delle forme troppo lontane,
o ricordate o non vedute,
e il profumo delle prugne che rotolano per terra
e marciscono nel tempo, infinitamente verdi.

Tutto ciò che è così rapido, così vivo,
e pure immobile, come la puleggia in sè folle,
le ruote dei motori, infine.
Come i punti secchi nelle suture dell'albero,
silenzioso, intorno:
uniscono così i loro estremi tutti i limbi.
Di dove, verso dove, su quale riva?
Il girare costante, incerto, così muto,
come le serenelle intorno al convento,
o l'arrivo della morte alla lingua del bue
che stramazza con la testa in giù
mentre le corna vogliono suonare.

Così, nell'immobilità, sospesi,
percepire allora, in alto,
come un frusciare immenso d'ali,
come api morte o numeri,
ahimè, quello che il mio cuore pallido
non può abbracciare in moltitudini,
in lacrime che escono a fatica,
in sforzi umani, bufere,
azioni nere scoperte all'improvviso
come isole di ghiaccio, disordine vasto,
d'oceano, per me che entro cantando,
come una spada tra indifesi.

Allora che vuol dire questo alzarsi di colombe
tra la notte e il tempo, come burrone umido?
Questo suono già così lungo
che cade listando di pietre le strade,
o meglio, quando solo un'ora
cresce all'improvviso, allargandosi senza quiete.

Dentro l'anello dell'estate
di colpo le grandi zucche ascoltano
allungano le loro piante commoventi
con molta premura di gonfiarsi
oscure di pesanti gocce.

   0 commenti     di: Pablo Neruda


La regina

Io ti ho nominato regina.
Ve n'è di più alte di te, di più alte.
Ve n'è di più pure di te, di più pure.
Ve n'è di più belle di te, di più belle.
Ma tu sei la regina.
Quando vai per le strade
nessuno ti riconosce
Nessuno vede la tua corona di cristallo, nessuno guarda
il tappeto d'oro rosso
che calpesti dove passi,
il tappeto che non esiste.
E quando t'affacci
tutti i fiumi risuonano
nel mio corpo, scuotono
il cielo le campane,
e un inno empie il mondo.
Tu sola ed io
tu sola ed io, amor mio,
lo udiamo.

   4 commenti     di: Pablo Neruda


Ho dormito con te tutta la notte

Tutta la notte ho dormito conte
vicino al mare nell'isola
eri selvaggia e dolce
tra il piacere e il sonno
tra il fuoco e l'accqua
Forse assai tardi i nostri sogni
si unirono nell'alto o
nel profondo
In alto come i rami che muove
uno stesso vento
in basso come rosse radici
che si toccano
Forse il tuo sogno
si separò dal mio
e per il mare oscuro
mi cercava come prima
come quando non esistevi
quando senza scorgerti
navigai al tuo fianco
e i tuoi cercavano ciò che ora
pane, vino, amore e collera
ti do a mani piene.
Perché tu sei la coppa che
attendeva i doni della mia vita.
Ho dormito con te tutta la notte
mentre l'oscura terra gira
con vivi e con morti
e svegliandomi d'improvviso
in mezzo all'ombra
il mio braccio circondava
la tua cintura
ne la notte
ne il sonno
poterono separarci.
Ho dormito con te
e svegliandomi la tua bocca
uscita dal sonno
mi diede il sapore di terra
d'acqua marina
di alghe
del fondo della tua vita
e ricevetti il tuo bacio
bagnato dall'aurora
come se mi giungesse
dal mare che ci circonda.

   6 commenti     di: Pablo Neruda


Non solo il fuoco

Ahi, sì, ricordo,
ahi, i tuoi occhi chiusi
come pieni dentro di luce nera,
tutto il tuo corpo come una mano aperta,
come un grappolo bianco della luna,
e l'estasi,
quando un fulmine ci uccide,
quando un pugnale ci ferisce nelle radici
e una luce ci spezza la chioma,
e quando
di nuovo
torniamo alla vita,
come uscissimo dall'oceano,
come tornassimo feriti
dal naufragio
tra le pietre e l'alghe rosse.
Ahi, vita mia,
non solo il fuoco tra noi arde,
ma tutta la vita,
la semplice storia,
l'amore semplice
di una donna e d'un uomo
uguali a tutti gli altri.

   0 commenti     di: Pablo Neruda




Pagine: 1234... ultimatutte

Pablo Neruda (1904 - 1973) è stato un poeta cileno e viene considerato tutt'oggi come uno dei maggiori autori contemporanei della letteratura latino americana Nel 1971 Pablo Neruda ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.