Lo passo
stracco e pesante
lo matusalemme
move,
savio e bello
ne lo soma
como ne
lo spirto.
Ne lo audir
la voce sua
già
li irti
et azzurri celi
toccar
l' arma mea
che candida
ad 'issima
nun est.
Quann duorm' pare nangiulillo
suonne meraviglie e fate turchine
magie 'e feste dint' a nangolo
'e paraviso
addò sta mamma toja.
Nun te scetà continua a durmì
ca papà tuojo veglia pe te,
e si dinte o' suonn t'avissa scetà
chiamma a papà nun te scurdà.
Sempe a te penso a notte nun dormo
e si nu pensiero cattive me vene
penza a te 'e mai chiù me vene.
Duorme a papà famme cu
Sarrà stù cielo
trapuntato e stelle,
sarrà stà Luna
ca se specchi'a mmare,
sarrà ca stai cu mmè
a core a core,
sarrà o prufumo
e chest'a vocca toia;
sarrà,
sarrà,
chi o'ssape che sarrà.
Cu o doce e chisti vasi
me perdo m'iezz'e nuvole,
e l'Anema m'briacata
se sente m'Paraviso.
E l'Angelo si ttù.
Si o cielo chin'e stelle,
si bella comm'a Luna,
prufumm'e tutt'e mari.
Maria, salve,
ti si scurdata e me
e natu te spuosi;
ma commu hai pututu
nanzi a Maronna
e a tutti quanti
fa finta ca i nun ce sto,
nun sienti stu coru
comme vatte,
cchiu forte
e chillu organu
ca sona
e nun sa quannu sto
suffrennu,
e tu rici a chillu
SI,
Maria
tu si la mia,
chillu
è nu futusu e nun è
pe' te,
ma t'ho già purduto
e tu purduto
me hai
e tutto se stuta;
ma c
Non lu sentu
lu friddu
de st'invernu,
st'aria jelata
che taja a faccia,
sta tramontana
me pare un venticellu
de bonaccia,
diamanti
sò e gocce
de brina
che rosica
l'erba gni matina.
Ma come po esse,
con stu jelu
che moccica
a coa anco allu cane,
che me sento vene
e canto come
lu fringuello a primavera?
È che te vojo bene
p
Questa sezione contiene poesie scritte nei dialetti italiani. Una vasta raccolta di testi in vernacolo