username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Racconti dialettali

Pagine: 123tutte

A mia madre

Mia cara mammà,
te schivo sta littera,
te schifo, o te scribo,
inzomma vegno co chesta mia a dirti,
ca ma truvu buonu in salute,
in quantu a suordi, no; nun hai capitu,
I nun songu suordu, inzomma dinari,
nun ne tengu mancu unu.
E tu me rici che songu i danari, senza issi, nun m'accattu mancu na caramella.
E stongu ca, luntanu a vuje, senza arte ne parte e co e lacreme dinte l'uocchie, e vene Pasca, o Pasqua che sia e a Cuncittina mia nun aggiù mancu la camisella ca la prumuttitti, si avissi la pistola mi sparassi. Nu piezzu e panu, nu tarullu e nu bichieru e vinu miezzu a vuje e songu gran Signore. Mentre mia cara mammà, aggiu persu a vuje, l'onore e a Patria, nun songu mancu scrivere ma sentu Napule, te e tuti quanti vuje dintu a stu core che stranieru è divenuto e chiagne chiagne e sogna u cielu azzurru goppa o Vesuviu e nun s'azzittisce.



Elezioni ad Aci Ruoti

Commara Lina aveva un maccaturo sulla testa sporco da settant'anni, che ogni cinque anni insaponava e sciacquava per renderlo profumato alle altre donne del paese. Donna di campagna e contadina, non era pratica della vita di città. Mai una volta al bar o alla villa, una messa ogni tanto, soprattutto quando ci si deve andare per stringere la mano. "Triste quella casa dove c'è la visita per il marito", pensava sempre.
Affianco a commara Lina c'era cugina Giuseppa, ma per tutti in paese era zia Seppa. Vedova da trent'anni e lavoratrice da sempre. Curava l'orto come fosse una bomboniera ricca di confetti, e ogni anno a coltivar pomodori, e a tirar su patate, e a preparare l'uva per il vino. In paese tutti la rispettavano, perché tutti ci parlavano male. "Da quand'è morta la buonanima del marito quella povera donna lavora il doppio", commentavano al bar di sopra; "ma se è per colpa sua che al marito gl'hanno messo la cravatta", commentavano al bar di sotto.
Eccola che è arrivata Franceschina, la figlia della postina. E dove si è andata a sedere, proprio vicino a commara Lina e a zia Seppa. Tutta attillata e tutta preparata, ogni occasione era buona per far vedere quanto valeva. Non c'è stato uomo che non abbia visto la sua mercanzia in paese, lo sanno tutti perché tutti lo negavano. Tremila anime in paese e tutti erano pii e devoti alla famiglia.
<<Guarda come mena il culo come 'na quaglia, se puttana non è, r' picca si sbaglia.>>, sussurrava commara Lina all'orecchio di zia Seppa.
<<Ca 'cchè. Se tutte foss'r cum' a quedda, sai quanta curnut' ci foss'r miezz' a la via.>>, ribatteva zia Seppa, attenta a non farsi sentire dalla nuova arrivata.
<<Eh... se tutti i curnut' purtass'r' nu lampion' sai che 'luminazione a Aci Ruoti!>>, a pensare a male si fa peccato, ma alla fine s'azzecca sempre.
La sala era piena. Adesso ci sono proprio tutti. Lu fruggiar' è arrivato con i due figli a tracolla e la moglie sottobraccio; lu furnar' con le sigarette sempre accese

[continua a leggere...]

   0 commenti     di: Antonio Sabia


carbonari... (l'apparenza inganna)

Anca qoanche ero putèl, la primavéra l’èra ‘n slusegàr de vita.
Fòrsi, depù de ancöi. Ma alora l’èra tut così sèmplize che no me nascorgévo gnanca che la fùs šì bèla. E la tornàva an dopo an a darne quel moment che l’è ‘n profumo de speranza.
Se desmišiàva tuta, la natura ‘ntorn a Soér. Anca i àrboi ‘ndromenzàdi, senza föie che i paréva vècie strìe sdentegàde, con qoei braci sùti séchi e smamìdi da ‘l lònc’ invèrn, i se ‘ndoràva de qoél vért che ghe ‘nsomìa a l’ùa spinèla.
Qoel vért, nìo al ciciolàr contènt, giàga de chiche naše. Al mòrbi.
Adèso qoél prìm sgiànz de sol che stébia vegnù a scaldarghe i òši, el pareva destempràr le giornade slongàndole dent fonde, ‘n de la sera pù tardìva. Come digo, quel sgiànz l’autàva ‘n nùgol de color de arcobalén, a ‘mpituràr de fiori ‘l bosc’. Postà gió ‘n lònga a qoei muréti che i scórla, mpontàdi su le chìpe, al desghiaciàrse de la tèra.
Entrà le sfeše, enmèz ai saši, anca ‘na miöla la ciutàva ‘n pöc spavènta e ‘mbesuìda. La se féva slišàr la pèl, stèla de càrpen, ‘ngremìda come föra da na nòt sì lònga e scura, da no ‘mpodérghen pù dal frét, ‘mprendù de dent ‘n de ‘n sgrìsol.
Mi, come tuti i matèi, néva ‘n giro a spaš, splindernànt, co la mè bela sfionda de noselàr, sconduda ‘n de scarsèla. Che ‘l Guardia no ‘l la védia.
Se nò, el me gatàva föra qoela storia dele luminarie del Comun su par la fràona, che i diš che sia oramai ‘na setemana che no le se ‘mpìza pù. Miga tute! Qoele del pòrtec del Piti ò vist mi che le se ‘nlùmina.
E prima che sàltia föra ‘ncor mistéri parto a gambe levade de corsa vèrs al Dòs del Carneval, a giugàr a sfiondàde ai slusèrti.
El vènt che de sòlit me despètena rabióš, l’è nà a polsàr da valghe man ancöi, no sai endó.
Cerco gió ‘n lònga ‘l mur, scondù a gatón dré a ‘n paracàr. De q

[continua a leggere...]



Trasteverino verace

Quant'è deprimente Roma... quanno uno soffre pe' amore e 'n più se deve sorbì sti tramonti colorati e ruffiani, sto ponentino che spira così languido che pe' conquistà na pischella nun devi nemmeno aprì bocca... è lei che te casca ai piedi! Funziona co' tutte... tranne che co' lei.
Ma sì, lei, l'amore mio, quella pe' cui potrei fa' pazzie!... Perchè io so' 'n tipo focoso sa'? Quanno me metto 'n testa 'na cosa... Me capite no? Pe' 'l momento 'n testa c'ho solo... 'n so manco come se chiama.
Come dite? Chi so' io? Nun ve l'ho detto? 'Nnanzi tutto so' romano, anzi, peggio, trasteverino, se non de sette generazioni almeno de tre o quattro e poi, ahimè, 'n innamorato sfigato. Da quanno l'ho vista pe' la prima volta... che ve devo di', nun so' stato più io.
Pure l'amici hanno notato che so' cambiato, prima ero l'allegrone della compagnia, mo' Romoletto dice che nun ne po' più de sentimme sempre sospirà e Nando che co' me nun se ride più, che c'ho sempre er muso. Te credo! Quella manco sa che esisto! È una dei quartieri arti, io 'nvece so' 'n vagabbondo... Mi' madre m'ha accannato ch'ero 'n pupo e mi' padre... me sa che nemmanco mamma sapeva chi era...
Ma mica me sto a lamentà eh? So' sempre stato felice, ho fatto quello che me pareva e ho conosciuto la vita mejo de quei rimbambiti dell'amici mia che 'n se moveno mai. Ce credereste che Romoletto nun è mai entrato nel Colosseo? Io 'nvece modestamente li monumenti me li so' fatti tutti, armeno quelli do' se po' annà senza pagà dazio.
Chiedete si lavoro? E che bisogno c'avrei? Uno come me 'n pezzo de pane lo trova senza lavorà. Er segreto è annà a bussà dai più sensibili. Po' capità che quarcuno te cacci 'n malo modo, ma de anime pietose ce n'è tante.
E poi li regazzini! Pe' me vanno pazzi, li faccio divertì... a loro nun je 'mporta che nun c'ho proprio un bell'aspetto. Sì, perchè io lo riconosco: so' uno de quei tipi... come di

[continua a leggere...]



Lu vrocculu

Si raccunta e si rapprisenta a vuatri nobili signuri chi 'na vota cc'era un patri chi avia tri figli fimmini, mischini campavanu pi forza picchi eranu puvureddi, allura cci bisugnava lu vestiri, li scarpi e tutti cosi; comu si dici: l'ogliu e la meccia.
Li figli, mischini, si privavano di tuttu e vidianu chi li vicini quarchi sfiziu si lu passavano. Un jornu la granni cci dissi a sò patri:
"Papà, tu cci vaj 'ncampagna a cogliri virdura"? Quannu veni a lu paisi, n'autri l'ammazzuniamu e la jemu a vinniri, cu li sordi chi guadagnamu mi fazzu 'na bedda vistina".
"Jncà, perciò, ju pi ttia nun cc'è ghiri"?
E accussi fici. Siddau lu sceccu, cci misi supra un paru di vertuli e partiu pi la campagna. Fora di lu paisi, fici, che diri, cinqucentu metri e truvau quanta virdura, cc'eranu giri, finocchi, burranii. Tempu di nenti ajnchiu li vertuli e ancora quarchi saccu e turnau a la casa tuttu priatu. Li fimmini quannu lu vittiru arrivari arristaru cuntenti.
"Perciò, accussi, tutta sta virdura cc'era"?
"Si, arrivau vicinu la Minnulazza e truvau lu beni di Ddiu".
Tutti contenti, li fimmini ammazzuniaru la virdura e poi si misiru paisi paisi a vinnila. A la fini ficiru tanti sordi e cu chissi la figlia granni si fici 'na bedda vistina.-
"Papà, ora tocca a mia"!
Dissi la figlia mizzana a lu patri chi lu nnu mani ju arre 'ncampagna.
Lu patri partiu pi la campagna, a lu solitu cu lu sceccu e du para di zimmila. Stavota, pi diri anziche tricentu metri nni fici setticentu, ma la truvau la virdura abbunnata, fici comu lu jornu prima, 'nta un lampu ajnchiu li zimmila e riturnau a la casa e cca lu stessu discursu. Ammazzuniaru la virdura e si misiru a vinnila, la vinneru e l'autra figlia cu li sordi si ju a fari pi dirisi un paru di scarpi. Allura parlau la figlia nica:
"Papà, pi li me soru jisti a cogliori virdura, ora cci vai puru pi mia"?
"Si, figlia mia, picchi nun cc'è gghiri"?
Lu 'nnumani arre, la stessa storia, si misi a cavaddu di lu sceccu e si misi a camin

[continua a leggere...]



Lu sole bii'scea, il sole Rinasce

pi tutte quire ca mi voleno bene
pi tutte quire ca me nona vule'
intra stu' munno breve nell'assoluto.
viniste nu giurno a casa mea
viniste e non ti ni sciste qiue'
dicive ca stae bona ma po concludiste cu me
fa' quiro ca vhuè fa quiro ca dice
ma fa' como whuè ca l'uegghio ste' frice
ste' frice stu' core pi tè
bii'scè, bii'scea', bii'sceàà
e lu sole bii'scea, e la sciurnata passava
e lu giurno vulaaa
e lu sole bii'scea
intra stu' munno breve nell'assoluto
viniste e ti ni sciste senza nu' saluto
ma intra' stu'munno breve tagghiu' vuluto cumme'
e lu sole bii'scea, e la sciurnata passava
e lu giurno vulaaa
e lu sole bii'scea
pi quire ca almeno na vota sola
so passate a casa mea e sotta sti lenzuola
pi quire cq po' so turnate ancoraaa
intra stu munno friddo nell'assoluto
lu sole na scarfato e na crisciuto
intra stu munno tunno vagghiu' vuluto pimme'

   1 commenti     di: ciro


Ovidio

La galassia di Sfinger era sotto attacco, i protostirioni della galassia Jughut avevano sfondato le barriere magnetogassiche, Sharap il silenzioso re del sistema stellare delle galassie riunite, una cooperativa galattica dedita al controllo dei dati sub-galassiali aveva inviato i medesimi ai Motrosteroidi di Haganet, l'impatto con i protostirioni era imminente.
«BAMMMMMMMM! »
O'grullo svegliati ett'hai dan'dare a scuola.
«Oh'mamma non mi dare quei ceffoni di prima mattina e'tu mi rimbischerisci tutto»
Ovidio diceva sempre che voleva fare lo scienziato, gli garbava il cielo, le stelle, l'universo, aveva tutti i libri e tutte le interviste fatte a Margherita Hacker, un poco ci assomigliava pure.

   0 commenti     di: Isaia Kwick



Pagine: 123tutte



Cerca tra le opere

Questa sezione contiene racconti scritti in vernacolo, storie tradizionali e non in dialetto