racconti » Racconti di ironia e satira » Monologo teatrale: Il Panda deve Morire.
Monologo teatrale: Il Panda deve Morire.
“Ecologia nun vor dì sarvamo er panda!”
Ci disse il nostro professore il primo giorno di università alla facoltà di ecologia, per l’appunto..
Ed infatti è così. Ma non perché ecologia non significhi salvare il panda, semplicemente perché il panda deve morire.
È una certezza.
È un dato di fatto.
È una grande verità.
Anzi, mi domando come mai non si sia ancora estinto!
No, non faccia quella faccia scandalizzata..
Si, lei..
“Ma come, un ecologo che vuole uccidere il panda??”
Proprio così. Ma è proprio perché sono un ecologo lo dichiaro. Avendo studiato le catene trofiche, la selezione naturale, l’evoluzione e tutte le altre belle cose concernenti questa materia, mi stupisco come questo animale così.. così..
Non lo so neanche definire..
Come questo animale sia ancora in vita.
Qual è il suo ruolo nell’ecosistema cinese?
…
…
..
Farci i peluche della Trudy.
Ecco qual’è.
“Eh ma che vuol dire, allora anche le zanzare non servono a niente!”
Mi dirà lei..
E invece no..
Le zanzare sono l’alimentazione principale di molti uccelli insettivori, di alcune larve acquatiche, fanno spendere capitali per combatterle, trasmettono malattie quali la malaria..
Saranno pessimi elementi di cui faremmo volentieri a meno, ma almeno, anche se nel male, qualcosa fanno!!
Il panda no.
Il panda mangia bambù!
15 ore al giorno mangia bambù!
Non puoi dormire e mangiare tutto il giorno!
Fatti predare! Almeno qualcuno che serve a qualcosa mangia!
No.. Perché il panda non ha predatori! Sta bene lì a mangiare i suoi quintali di bambù giornalieri.
Riproduciti!
Almeno il wwf salverebbe specie che hanno un ruolo invece che spendere miliardi su di te, o panda.
No..
Il signorino non si riproduce in cattività.
Vuole l’intimità!, il signorino.
Deve trovare la partner giusta per lui, il panda.
Ma io dico: Sei in pericolo di estinzione?
E ALLORA SCOPA!
Anche Marzullo riuscirebbe a riprodursi se fossimo a rischio di estinzione.
Comunque sia mettiamo il caso che è allo stato brado, riesce a trovare una tana adatta alle sue esigenze, riesce a trovare una partner perfetta, si incontrino per quella sola settimana l’anno in cui sono fertili…
Mettiamo il caso che tutte queste variabili accadano.
Fai come i conigli, ti accoppi una volta l’anno, ma almeno ne vale la pena! Fai una vagonata di figli e preservi la specie!
NO!
Il panda è masochista, perché riesce a malapena ad allattare un figlio.
Prendo testuali parole dal national geographic: “Il panda partorisce uno o al massimo due figli, uno dei quali generalmente muore.”
Ma sei malato?
Come fa ad esistere ancora?
Scusate, ma a me sorge un dubbio.
Fa un figlio l’anno se gli dice culo, e non ne potrà fare altri prima di 3 anni.
Non ha predatori, né preda, poiché mangia solo bambù.
Non contribuisce alla diffusione del bambù stesso, dato che vive sempre nel suo areale e non si sposta per tutta la vita.
Se liberato dalla cattività muore perché non conosce il territorio.
Che poi, capirai, conoscere il territorio. Per sopravvivere ti basta mangiare bambù e tu muori perché non conosci il territorio. Certo, è difficilissimo mangiare. A CHE TI SERVE CONOSCERE IL TERRITORIO? Magna e basta!
Ve lo dico io: il panda non esiste.
È un’invenzione della Trudy per vendere più peluche!
Ecco che d’è.
(esce di scena)
________________________________________________________________________
(torna prepotentemente in scena il personaggio di prima)
Ma perché, voi avete mai visto un panda dal vivo?
No!
“Eh, ma è una specie in estinzione e si trova solo in Cina.”
Certo, come no. Quelli sono orsi verniciati, fidatevi!
O almeno spiegatemi perché l’evoluzione avrebbe portato al panda ad avere un mantello così. Bianco e nero, con gli occhi neri un po’ tristini.
A che serve??
Ecco, prendiamo la zebra: la zebra ha gli stessi colori del panda, ma le servono per creare un gioco di luci ed ombre per potersi confondere con la vegetazione della savana nascondendosi così agli occhi dei predatori.
Ma il panda non ha predatori.
E da chi si nasconde allora??
Ve lo dico io: il panda non esiste.
È un’invenzione della Trudy per vendere più peluche!
Avete mai visto un panda combattere per un qualsiasi motivo?
No!!
Perchè se pocopoco nel combattimento si ferisse, morirebbe all'istante.
Per me non ha neanche un sistema immunitario.
Il panda non se li può permettere i combattimenti, perchè prima che ripopola passano le ere geologiche.
.
Mi immagino la scena di un combattimento tra panda.
I due contendenti si guardano e all'unisono dicono: "Hai vinto."
Un minimo di orgoglio!
Vabbè, lei mi dirà “fanno bene, perché sostituiscono complessi rapporti sociali alla mera violenza”.
…
…
Sapete come interagiscono tra loro i panda?
La loro socialità consiste nello strusciare il sedere contro un albero, lasciare un’impronta odorosa per dire “io sono qui!”
Un animale solo, oltre che inutile.
Proprio una complessa rete sociale quella del panda! (sarcastico)
Complimentoni!
E come se io andassi ad una festa, strusciassi il sedere su una colonna e me ne ritornassi a casa!
Ma che schifo di essere vivente sei se stai sempre da solo!??”
Basta che mangi tanto..
Ora, guardiamo un qualunque animale.
Ebbene, questo mangia poggiando su tutte e 4 le zampe!
Quelli portati alla corsa addirittura non si sdraiano mai! Il cavallo, per esempio, dorme in piedi.
Il panda no.
Il panda mangia seduto.
Ma non seduto come può star seduto un cane.
Il panda ha le zampe distese!! (Fa il gesto)
Ma sparati!
Sei nato stanco!
Io non lo so..
Ditemi un solo altro animale che mangia seduto così!!
NESSUNO!
E allora, la conclusione è una sola:
Il panda non esiste.
È un’invenzione della Trudy per vendere più peluche!
(esce di scena)
________________________________________________________________________---
(entra per l’ultima volta in scena)
"Non è mica un caso che la macchina più scrausa di sempre si chiami proprio così..
Panda.
A 80 km orari si chiudevano gli specchietti retrovisori per la velocità.
Ecco, appunto!
Il Panda non se la sogna nemmeno quella velocità..
Arrivato a 5 km orari muore.
Insufficienza cardiaca.
Lo volete capire??
Il panda non esiste.
È un’invenzione della Trudy per vendere più peluche!
…
E se esiste, allora devo compiere una missione.
Scusatemi, ma ho una specie da far estinguere.
(Esce di scena)
12345
un altro testo di questo autore un'altro testo casuale
0 recensioni:
- Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
Effettua il login o registrati
- Si può fare comicità con i malati terminali, con la pena di morte, ecc, lo sappiamo tutti.
Dario Fo ha scritto e recitato dei pezzi esilaranti su temi simili (penso alla resurrezione di Lazzaro in "Mistero buffo"
. È questione di scelte. È questione di gusto.
La dissacrazione va forte, riscuote consensi...
Io, personalmente, sto dalla parte del Panda (e anche del koala, se è per questo, che si nutre solo di eucalypto) e mi consola pensare che le persone che ridono tanto per questo microtesto lo fanno perchè sono convinte di sopravvivere, loro personalmente o mediante i propri discendenti, non avendo capito in quali grossi guai si è cacciato, a livello di equilibri ambientali, quell'intelligentone dell'homo sapiens sapiens. È solo questione di tempo... ci estingueremo anche noi e il pianeta, forse, ce la farà a... ringraziare!!!
- A rischio di sembrare pedante o ipercritica, del monologo non si può dir nulla. Tanti complimenti imbellettati, ma se questo è davvero il modo di pensare che hai sui Panda, mi dispiace per te. A me non interessa quanto possa essere "inutile" una razza, se esiste e se continua ad esistere da secoli ci sarà un motivo che non per forza c'è bisogno di capire, per accettarlo.
- mitico... c han detto la stessa cosa il primo giorno d università anche a noi!
ahahahahaah!
Anonimo il 01/06/2010 15:40
MOLTO DIVERTENTE. CREATIVO E ORIGINALE
- AHAHAH, sei un genio, questo monologo è eccezionale!
Anonimo il 02/04/2009 17:51
bellissimo, e divertente, mi sono sbellicata, ma a me i panda piacciono quindi spero che non si esinguano mai
Anonimo il 18/03/2009 16:19
é bellissimo e divertentissimo!! E scrivi molto bene... Bravo!!
- sei veramente bravo. complimenti
- ahahahah!!!! mioddio!!! mi hai fatto sganasciare dalle risate! sei bravissimo!!! un mito!
- mi sono trovato a ripensare al tuo monologo. ho avuto voglia di rileggerlo, quando accade questo c'è sostanza. Ce n'è molta! Bravo ragazzo! credici
- fortissimo! complimenti...
- Bellissimo, da morire dal ridere. Mi piacerebbe veramente vederlo recitato durante uno spettacolo di cabaret, ma presto. Prima dell'estate prossima, perche' in estate faccio un viaggio in Cina e vado ad uccidere l'ultimo panda.
Voto: 10

Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0