Il potere ha avuto sempre bisogno di droghe, non per sé stesso ma per controllare la gente.
Così nel medioevo, la religione. In massima parte costruita ad hoc sul mito di un Gesù le cui fonti storiche erano perdute, oppure occultate. Le chiese erano piene di contadini affamati e sfruttati che davano la colpa all'ultimo bicchiere bevuto per la loro miserabile vita: il concetto di peccato.
Sono abbastanza vecchio per ricordare negli anni 70 e 80 migliaia e migliaia di giovani persi nella droga, ho avuto amici che si son persi e chi si è salvato si è perfettamente integrato, o disintegrato se vogliamo, manager, o giù di lì.
Oggi abbiamo la sbornia tecnologica, i nuovi eroinomani non escono più di casa, non vedono più nessuno se non attraverso uno schermo, molti vanno ai raduni per supereroi, altri vanno a scuola con lo smartphone, gli insegnanti impauriti o complici, i genitori approvano, i tempi son cambiati
I tempi son cambiati, non cambia la nostra infinita debolezza, la malizia di chi arriva al potere e non crede più a nulla, e getta nel fondo di un pozzo questa povera umanità