Insomma, insomma, in ambito di certezze è meglio andarci cauti, nella mia vita tutte le volte che ho dato qualcosa per certo mi è caduta una frana addosso. Se poi mi parli di certezze in materia chessò matematica, allora ovviamente cambia tutto.
Anonimo il 22/02/2010 01:04
Insomma: in questa vita gli oculisti hanno sempre da fare. Scherzo! Però chissà che non sia proprio la certezza ad aver bisogno di occhiali. Nella forma dell'"io sono certo", cartesiana, secondo alcuni, la certezza comportò una dimenticanza massima, divenendo unico ed insindacabile criterio di conoscenza. Forse aveva più ragione Pascal, quando affiancava l'esprit de finesse a quello de geometrie.