La spirale dei bluff
soffoca
il gioco avvincente
di desideri tenerezze dubbi
paure
possibilità.
La posta in gioco è alta
ma dissipata
con rapidità estrema,
quasi cinica indifferenza.
Come carte abbandonate,
fotografie già vecchie
raccontano l'attesa
dell'inizio di partita.
... molto prima di accorgersi che questo tipo di bluff non è un gioco tra amici.
Si, mi è piaciuta veramente, forse perchè come molti anch'io ho partecipato. Michelangelo
Grazie, Bruno. Hai compreso bene il significato. Sono affezionata a questa poesia che ho scritto molto tempo fa, molto prima di scoprire poesieracconti... molto prima di tante cose.
Grazie, Ugo, del commento attento e mirato. Alcuni segni di interpunzione sono omessi volontariamente, fa parte del messaggio poetico, peraltro non è una mia invenzione.
Credere di poter vincere sempre non è da grandi giocatori, figuriamoci nell’ARS AMANDI…dove non è facile nascondere le carte! Ma questa è la storia narrata dalla poesia, vediamo il valore dei versi: Ia cadenza si raccorda al soggetto e lo amplifica a modo da renderne interessante la lettura; imprecisa la punteggiatura.
Grazie, Claudio, anche per i tuoi commenti agl altri testi. A volte ci si ferma sui contenuti anche per comunicare maggiormente con l'autore, o con chi commenta... almeno, per me è così
Ma perché si continua a commentare il contenuto? Una poesia è una sensazione euno stato d'animo di chi la scrive e solo in quel momento. Se ti provoca un qualcosa dentro allora ha sortito il suo essere, altrimenti sono versi buttati li. E anche questo è sogggettivo.
Scusatemi tutti lo sfogo. È qualche tempo che si commentano solo i contenuti e a volte ci casco anche io.
Scusa Maria se ho occupato il tuo spazio per una mia riflessione. A me è piaciuta perché esprime esattamente quello che hai provato quando l'hai scritta. Ciao Claudio
Bluffare ogni tanto, nel rapporto amoroso, va bene ma quando si rimane invischiati dai propri bluff vuol dire che non si crede più nell'altro e nel rapporto e non si può più giocare... se non facendosi male. C' è sempre un'altra partita, Antonio? Forse... se non si ha proprio il gusto di perdere... e se il tempo si ferma un momento, questo maledetto! Grazie.
È una metafora efficace, molto bella perchè molto chiara.
La vita, come le partite, non è fortunatamente fatta solo di cinismo e bluff. E un'altra partita c'è ancora, c'è sempre.
ciao Maria...
questa poesia mi ha colpita..
a forza di bluffare la "partita" diventa finta.. nessuno si fida di nessuno e ciò che per qualcuno è importantissimo, l'altro magari non lo nota nemmeno...
egoismo..
abbaglio..
falsità..
delusione..
ciao L
Allora avevo ben intuito, il modo garbato di descrivere la sofferenza, fa di te una scrittrice di classe, abbi il mio sentito benvenuto in questo "salotto" sempre più ben frequentato! gigi
Grazie dei commenti. L'immagine della partita si riferisce alle difficoltà di un rapporto sentimentale. Mi rendo conto, rileggendola, che il significato è un po' oscuro. L'ho scritta parecchio tempo fa e modificata solo leggermente.