username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Partita chiusa

La spirale dei bluff
soffoca
il gioco avvincente
di desideri tenerezze dubbi
paure
possibilità.
La posta in gioco è alta
ma dissipata
con rapidità estrema,
quasi cinica indifferenza.
Come carte abbandonate,
fotografie già vecchie
raccontano l'attesa
dell'inizio di partita.

 

un altro testo di questo autore   un'altro testo casuale

0 recensioni:

  • Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
    Effettua il login o registrati

27 commenti:

  • Michelangelo Cervellera il 05/09/2008 20:34
    ... molto prima di accorgersi che questo tipo di bluff non è un gioco tra amici.
    Si, mi è piaciuta veramente, forse perchè come molti anch'io ho partecipato. Michelangelo
  • bruno guidotti il 02/08/2008 10:31
    Bella poesia, complimenti.
  • Maria Lupo il 02/08/2008 00:40
    bravissima, se mai...
    Grazie, comunque, anche se ormai mi accontento di vincere almeno qualche mano...
  • STELLA BRUNO il 01/08/2008 23:55
    la tua partita lcon la vita la vincerai di sicuro sei bravissimo. ti abbraccio.
  • bruno guidotti il 09/06/2008 13:51
    Non posso che ribadire il giudizio gia' espresso.
  • Maria Lupo il 09/06/2008 13:11
    Grazie, Bruno. Hai compreso bene il significato. Sono affezionata a questa poesia che ho scritto molto tempo fa, molto prima di scoprire poesieracconti... molto prima di tante cose.
  • bruno guidotti il 09/06/2008 06:04
    Una partita che ha visto i giocatori gettare le carte... sul tavolo da gioco dell'amore... e spengere la luce.
  • bruno guidotti il 03/06/2008 12:32
    Una descrizione avvincente, un magnifico quadro da appendere ad una parete.
  • Maria Lupo il 08/04/2008 01:35
    Grazie, Francesco, per la tua attenzione a questa poesia.
    Il bluff sì, non la spirale dei bluff, cioè l'inganno a se stessi.
  • francesco sobberi il 07/04/2008 21:34
    è il bluff la carta in più. quello che ci permette di riaprire le partite chiuse. brava. ciao
  • Maria Lupo il 01/12/2007 16:48
    Questa è veramente interessante, oceano... purtroppo si perde anche con delle ottime carte, specie in amore. Grazie per il commento.
  • Maria Lupo il 13/10/2007 10:45
    Grazie, Ugo, del commento attento e mirato. Alcuni segni di interpunzione sono omessi volontariamente, fa parte del messaggio poetico, peraltro non è una mia invenzione.
  • Ugo Mastrogiovanni il 13/10/2007 10:09
    Credere di poter vincere sempre non è da grandi giocatori, figuriamoci nell’ARS AMANDI…dove non è facile nascondere le carte! Ma questa è la storia narrata dalla poesia, vediamo il valore dei versi: Ia cadenza si raccorda al soggetto e lo amplifica a modo da renderne interessante la lettura; imprecisa la punteggiatura.
  • Ivan il 07/10/2007 09:19
    Non sempre vita e amore, sono la stessa cosa, ma é bello voler continuare a crederlo.
  • Maria Lupo il 28/09/2007 00:21
    Non la vita, l'amore... che poi è lo stesso. Grazie, Roberto.
  • roberto mestrone il 28/09/2007 00:09
    Ottimo l'accostamento: la vita come una partita a carte...
    '' La spirale dei bluff''; originale!
    Brava Maria!
    Ro
  • Maria Lupo il 27/09/2007 02:07
    Grazie, Claudio, anche per i tuoi commenti agl altri testi. A volte ci si ferma sui contenuti anche per comunicare maggiormente con l'autore, o con chi commenta... almeno, per me è così
  • Claudio Amicucci il 27/09/2007 00:31
    Ma perché si continua a commentare il contenuto? Una poesia è una sensazione euno stato d'animo di chi la scrive e solo in quel momento. Se ti provoca un qualcosa dentro allora ha sortito il suo essere, altrimenti sono versi buttati li. E anche questo è sogggettivo.
    Scusatemi tutti lo sfogo. È qualche tempo che si commentano solo i contenuti e a volte ci casco anche io.
    Scusa Maria se ho occupato il tuo spazio per una mia riflessione. A me è piaciuta perché esprime esattamente quello che hai provato quando l'hai scritta. Ciao Claudio
  • Maria Lupo il 24/09/2007 00:10
    Bluffare ogni tanto, nel rapporto amoroso, va bene ma quando si rimane invischiati dai propri bluff vuol dire che non si crede più nell'altro e nel rapporto e non si può più giocare... se non facendosi male. C' è sempre un'altra partita, Antonio? Forse... se non si ha proprio il gusto di perdere... e se il tempo si ferma un momento, questo maledetto! Grazie.
  • Antonio Guizzaro il 23/09/2007 22:37
    È una metafora efficace, molto bella perchè molto chiara.
    La vita, come le partite, non è fortunatamente fatta solo di cinismo e bluff. E un'altra partita c'è ancora, c'è sempre.
  • Ivan Benassi il 18/09/2007 09:11
    Elegante, raffinata, versi bellissimi.
  • laura cuppone il 17/09/2007 22:37
    ciao Maria...
    questa poesia mi ha colpita..
    a forza di bluffare la "partita" diventa finta.. nessuno si fida di nessuno e ciò che per qualcuno è importantissimo, l'altro magari non lo nota nemmeno...
    egoismo..
    abbaglio..
    falsità..
    delusione..
    ciao L
  • luigi deluca il 17/09/2007 22:23
    Allora avevo ben intuito, il modo garbato di descrivere la sofferenza, fa di te una scrittrice di classe, abbi il mio sentito benvenuto in questo "salotto" sempre più ben frequentato! gigi
  • Maria Lupo il 17/09/2007 19:25
    Grazie dei commenti. L'immagine della partita si riferisce alle difficoltà di un rapporto sentimentale. Mi rendo conto, rileggendola, che il significato è un po' oscuro. L'ho scritta parecchio tempo fa e modificata solo leggermente.
  • Riccardo Brumana il 17/09/2007 12:52
    metafora di vita? visione originale e interessante. brava.

Licenza Creative Commons
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0