Quando vi vidi
Vi trovai persino belle
In quella spettacolarità
Tutta americana.
La grande mela
è stata morsa nel cuore
del suo gioco più bello.
Ridotte ad una torcia.
In fumo è andata un'epoca.
Ora c'è da pensare.
Le conseguenze di tanto sfavillio
hanno lasciato lunghe scie
oltre alle voragini,
segno manifesto
che questi poteri
sono un pasto indigesto.
l'autore silvia leuzzi ha riportato queste note sull'opera
c'è tutta la tua visione politica del mondo, o così a me pare, davvero brava!
Anonimo il 14/09/2014 17:16
La violenza è un pasto indigesto. È il contrario dell'armonia che contraddistingueva quelle costruzioni.
Anonimo il 14/09/2014 13:51
Ti ringrazio per avere richiamato alla memoria quel tristissimo episodio che coinvolse emotivamente tutti. I giochi di potere sono occulti ai più, ma la scia di sangue e di terrore non ha fine.
Ciao.
Bravo Fri hai ben intuito.
Ellebi cara non ho detto che è stato un fatto di cui rallegrarsi, tutt'altro e perché le decapitazioni di questi giorni? Orrore, orrore, orrore ma l'esecrazione non basta se vogliamo risolvere questo problema che se non erro ero in fasce quando già se ne parlava. All'epoca gli attentati erano lontani e l'imperialismo consumista americano spadroneggiava appoggiando le dittature fasciste del Sud America per contrastare Cuba e il potere di Israele, paese costruito a tavolino per controllare i paesi arabi ( non certo per portare loro civilizzazione o altro ) bensì per il petrolio. Russia e Cina etc etc... tutti na pasta nessuno escluso ragazzi. questo è un gioco al massacro triste chi ci capita. Vi abbraccio
Naturalmente sono di tutt'altra opinione, si tratta di un crimine orrendo, che va ricordato in quanto tale, e l'Islam radicale, un pericolo vero e incombente molto più di quanto possiamo immaginare nelle nostre relativamente sicure città. Un saluto
Anonimo il 15/09/2014 07:39
X Silvia
Mi fa sorridere l'associazione di imperialismo e nazioni come la Cina, la Russia etc etc. La violenza ha un solo nome : interesse coniugato al famoso Homo homini lupus. E non nasce, lo dici tu stessa citando Roma antica, negli stati uniti. Ne trova solo terreno fertile come lo trova in qualsiasi nazione del mondo. Non esiste "un" demone. Ne esistono tantissimi.
Caro Nino quelle costruzioni per molti rappresentavano l'oppressione americana e noi sappiamo poco di quanto male ha seminato. Certo questo non giustifica il terrorismo ma quel che è stato messo in moto è un gioco al massacro, i cui unici a morire sono gli innocenti di ogni paese e le torri gemelle lo hanno dimostrato. Grazie per aver lasciato un segno. Fabio caro e Finuccia davanti all'orrore quotidiano non possiamo dimenticare quanto quell'evento ha contribuito. Ciao a tutti
Un episodio nasconde in se tanti aspetti e colpe ripartite, non ne esce una sola verità. Persino chi si reputa "solo spettatore" ha la sua parte nel gioco. Forse non so spiegarmi bene, ma il discorso sarebbe lungo e con radici lontane e profonde. Brava Silvia
Cara Ellebi il mio ricordo è verso un potere occidentale che ha imposto il suo modello consumistico amorale che ha schiacciato le altre culture. L'effetto domino che ne consegue è la risposta terroristica, la quale ahimé è utile sempre al nostro sistema imperialistico ( da cui non tolgo nessun paese Cina, Russia, etc. ) per schiacciare le diversità. Non trionfa mai il bene comune, non trionfa la libertà di pensiero, la gioia della diversità. Se ricordiamo la storia dell'uomo ci sono stati altri periodi come questo: la più recente è la storia della grande Roma. È un discorso troppo lungo... grazie per aver lasciato un tuo commento, sapevo con certezza che questo genere di poesia non ha tanto successo in questi siti. Ciao
E davvero non è finita qui. La guerra di civiltà che non si vuole vedere continua, ed è anche più cruenta, pur se non ottiene lo spazio dei media di quell'avvenimento spettacolare. È utile, in questa occasione, non scordarsi anche delle stragi successive, in Spagna e in Gran Bretagna, di comune matrice terroristico islamico radicale. Hai fatto bene con i tuoi versi a ricordare anche quest'anno quell'evento, un saluto.