La memoria storica è una cosa importante, serve a trasmettere ai più giovani e a chi non conosce, anche queste tragedie. "gli Angeli con gli stivali" sono quelli che spontaneamente e senza perdere tempo, si impegnano sino allo stremo per aiutare chi ha bisogno in qualsiasi posto. Il tuo è un bellissimo omaggio a loro e alla tua città!
Pur essendo originario di zone sismiche ed alluvionali, non ho mai provato sulla propria pelle cose così orribili, ma me le immagino e partecipo sempre al loro dolore. Brava davvero!
Bella Alice, c'ero anch'io a dare una mano. Noi Liguri, introversi, selvatici ed a volte un po antipatici, quando succedono questi disastri sappiamo tirarci su le maniche senza piangerci addosso. Un abbraccio
.. era il 7 ottobre 1970... l'alluvione storica di Genova... toccava prima a Voltri come ricordava Fabio e poi tutta la città veniva sommersa da un fiume di acqua e fango... dal giorno successivo tutti i ragazzi della mia città ... dai più piccoli ai più grandi..." spalarono fango " .. ero una ragazzina ma i ricordi. sono sempre presenti...
gli amministratori della mia città ... non hanno proprio imparato nulla... basta pensare al 1992 e a pochi giorni fa... qualche volta le piogge sono eccezionali è vero... ma la mano dell'uomo le supera!!!!
un grazie a tutti per i vostri commenti
Fai riferimento all'alluvione di Voltri, nella quale perirono 14 persone. Forse quell'episodio intenso, drammatico, ti è rimasto scolpito nella memoria, ma non così è stato per gli amministratori locali di altre parti d'Italia che hanno permesso abusi edilizi e lo snaturamento del territorio e dei corsi d'acqua. Nessun uomo politico pagherà per quelle vittime! Un bacio ed un abbraccio alla tua Genova. Fabio.