username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

A Indro Montanelli

Ti ho sempre nelle mie vene
penna
anche ora
che il tempo mi ha fatto riscoprire polvere;
porto nel sepolcro orgoglioso
in cui ora le mie fatiche riposano
la tua lezione suprema
incessante, infuocata
di stilo che sempre seppe tenere
la schiena dritta
e lo sguardo proteso
verso quel tutto che chiede
di farsi resoconto, storia
memoria.
E tu
piccola macchina da scrivere
ormai concerto stridulo
di polvere e tasti sconnessi
fà che i giovani sentire possano
tra le mille battiture
con cui assecondasti il mio afflato di scoperta
il profumo incontaminato
del brulicare di notizie
che sappiano salire
sulla giostra delle emozioni.
Non gemere
amica, fedele compagna
che nome hai redazione
del fatto che più non varco la tua soglia,
nei ritagli che gelosa custodisci
sempre rinverrai
l'impronta indomabile
delle lotte che condussi
per far camminare l'inchiostro
su pagine di libertà.
E ogni sera
quando abbasserai le luci
fino a estinguerle del tutto
una carezza per me cesella
sui reportage di cui fui padre e figlio.
Mi chiamo Indro
e nell'informare trovai
il modo perfetto
per amare il mondo raccontandolo.

 

0
3 commenti     0 recensioni    

un altro testo di questo autore   un'altro testo casuale

0 recensioni:

  • Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
    Effettua il login o registrati

3 commenti:

  • cristiano comelli il 03/11/2011 18:45
    Come di consueto, i complimenti li "giro" al grande Indro, indiscutibile maestro di giornalismo che seppe sempre portare avanti le sue idee, talora molto scomode, senza mai piegarsi. Cordialità a entrambe.
  • loretta margherita citarei il 03/11/2011 18:34
    era un grande, notevole il suo racconto il generale della rovere dal quale fu tratto il film, bella dedica
  • Anna Rossi il 03/11/2011 18:34
    splendida penna. schiena diritta. rigore morale. orgoglio per una professione spesa al servizio alla verità. sentiamo il bisogno di uomini così veri. complimenti perchè questo testo ha riportato alla meoria collettiva un pezzo di storia della nostra Italia fatta da professonisti puliti, liberi. grande Cristiano!

Licenza Creative Commons
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0