racconti » Riflessioni » Tu dov'eri (Srebenica) - prima parte
Tu dov'eri (Srebenica) - prima parte
Si, tu dov'eri nel '95? Ora che l'hanno preso, che tutti i giornali ne parlano, questa domanda mi rimbomba ancora una volta nel cervello. Cosa facevi? A cosa pensavi?
Com'era la mia vita in quei giorni di un luglio ormai distante? Debbo fare uno sforzo per ricordare, aggrapparmi ai numeri, per cercare di ritrovare il filo dei ricordi. All'epoca avevo, per forza, 41 anni. Quindi i miei figli erano ancora bambini, uno di otto e l'altra di sei anni. Le fotografie aiutano la scarsa memoria. Di lì a poche settimane saremmo andati all'Elba, in campeggio, per le vacanze. Belle vacanze, con i rari disagi stemperati dal ricordo. "Papà, sei l'eroe dei fumetti!" mi avevano detto il giorno del temporale, quando ero riuscito a salvare la nostra tenda dalla furia della tempesta.
Fra foto e frammenti di ricordi emergono gite in canotto, passeggiate serali a Capoliveri con loro che, immancabilmente, si addormentavano durante il breve tragitto in macchina fino al campeggio e noi dovevamo poi caricarceli in spalla e posarli delicatamente nei loro sacchi a pelo cercando di non svegliarli. Avevamo una tenda grande, a casetta. Per noi era e resterà sempre "la tenda di Gheddafi". La chiamavamo così. Mezza giornata per montarla e altrettanto per tirarla giù e compiere il miracolo di rinfilarla nei tre sacchi da cui era uscita. Una fatica improba, resa ancor più dura dalla necessità di arginare l'entusiasmo dei bambini. Che inevitabilmente veniva meno proprio nell'unico momento in cui servivano davvero: quando dovevamo reggere ognuno un montante per infilarci sotto i pali di sostegno. La tenda di Gheddafi ci ripagava però dandoci un sacco di spazio: due comode stanze, il cucinino, il soggiorno ed anche un armadio di tela per i vestiti. Lì dentro facemmo quell'estate una delle foto più belle, ai bambini. Ci sono loro, in pigiama, seduti sulla soglia della loro stanza, sopra i materassini ed i sacchi a pelo, che leggono insieme un libro di fumetti. Lui con l'aria seria di chi si sente grande, perché in grado di leggere più velocemente della sorella, lei compresa nello sforzo di dimostrarsi all'altezza, ma anche fiera di avere un fratello così. Una delle poche volte, in realtà. Nei loro rapporti prevalgono ancora oggi i litigi e le male parole.
Erano anni dedicati a noi, come famiglia. A crescere i figli e a lavorare, con davvero poco tempo per pensare al fuori. Le notizie le leggevamo sul giornale o le sentivamo alla radio, ma non avevamo il tempo, la forza, di viverle. Era come se registrassimo diligentemente tutto quello che succedeva (perché abbiamo sempre avuto la voglia di informarci) ma senza che questo riuscisse a bucare il velo dell'impellenza dei bisogni quotidiani.
E allora quando ho sentito di Mladic, mi sono fatto un'altra volta quella domanda: dov'ero nei giorni di Srebenica? Se qualcuno, un giorno, (uno dei figli, per esempio) mi lanciasse addosso quella domanda, come un'accusa, anzi, come una sentenza, cosa potrei rispondere? Che ero troppo impegnato ad allevare loro? Che, comunque, non avrei potuto farci niente, fariseo fra i farisei? No, penso che non avrei il coraggio di rispondere. Chinerei il capo, con il cuore colmo di amarezza.
Il senso di colpa mi spinge però a fare l'unica cosa che posso, ora, per porre un sia pur fragile rimedio: parlarne. Parlare ancora e ripetutamente di allora, nella speranza di far capire a chi non c'era o a quelli che, come me, non hanno capito subito, non hanno visto o hanno voltato il capo dall'altra parte.
Per parlarne bisogna però partire dal senso delle parole. Il linguaggio è maledettamente importante, bisogna usarlo bene. Le parole hanno un senso al di là anche delle nostre intenzioni. Mi accorgo di aver detto all'inizio "quando l'hanno preso". Che brutta espressione. Non si "prende" un essere umano. Sa di branco che fiuta la preda e che la incalza, reso frenetico dall'idea di banchettare con le sue viscere fumanti.
Mladic non è stato preso, è stato arrestato, dopo anni di latitanza, per le sue azioni durante le guerre jugoslave. Per spiegare queste "azioni" potrei usare i soliti termini che trovate a tonnellate sui giornali: massacri, eccidi, crimini di guerra. Sassi consumati dal troppo uso, che non trasmettono più il messaggio che hanno dentro. Bisogna cercare altre parole, altri mezzi per dire cosa è stata Srebenica. Per cercare di capire come, nell'illogica classifica dell'orrore, abbia raggiunto la cima. Il perché essa non ricada unicamente su chi ne è stato il responsabile materiale, ma su tutti noi, soprattutto su noi occidentali.
Come si fa a ricostruire in poche frasi il clima di quei tempi, in quei posti. Parlare di una situazione straordinariamente complessa, dove il bene ed il male si mescolano in un viluppo inestricabile. Dove le azioni sono (anche) conseguenza di fatti vecchi di quasi mille anni, che trovano però nuova linfa da concretissimi fatti attuali. Fatevi un giro, se lo stomaco vi regge, nei siti Internet che parlano di Srebenica, soprattutto quelli slavi. Vi farete un'idea, non dei fatti, ma della distanza immensa che ancora divide la visione dell'uno da quella dell'altro (potete partire da qui http://it. wikipedia. org/wiki/Massacro_di_Srebrenica e seguire i link delle note a piè pagina).
Eppure le cose non sembravano tanto complicate. Da anni la regione era devastata da una serie di guerre che, al fondo, hanno l'odio fra le varie etnie che vivono, imbricate fra loro, nella regione. Dopo lunghe, pavide esitazioni, l'ONU aveva deciso di schierare i suoi Caschi Blu per dividere i contendenti e proteggere la popolazione civile dalle abituali violenze con cui si consumava ogni pur modesta conquista di territorio. Per questo aveva creato intorno a Srebenica una "zona franca".
Pensate per un attimo di essere là, in mezzo ad una guerra dove non c'è divisione fisica con i nemici, perché un villaggio è con i serbi e quello vicino con i bosniaci e voi siete serbo in quello bosniaco oppure bosniaco in quello serbo. Se siete un uomo dovete essere eliminato, in quanto soldato avversario. Se donna, sarete fecondata a forza con il loro seme, in modo da far prevalere la loro razza. Se bambino, sarete solo un giocattolo in balia del loro capriccio, che non deve, in ogni caso, poter diventare adulto e potersi quindi vendicare, un giorno.
Ecco, pensate a questa situazione ed all'arrivo dei Caschi Blu. Pensate alla zona franca. Un posto ben presidiato, con grandi soldati equipaggiati a dovere, che sono lì per proteggervi. Anche voi avreste raccolto le poche cose che siete in grado di trasportare e vi sareste messi in viaggio. Assieme alle decine, centinaia poi migliaia di persone che si sono riversate a Srebenica nei primi mesi del 95. Alla fine erano decine di migliaia, accampate precariamente, ma al sicuro.
123
un altro testo di questo autore un'altro testo casuale
0 recensioni:
- Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
Effettua il login o registrati
- Che dire, Edmond? Un commento non solo in sintonia con lo scritto, ma, direi, addirittura migliore. La memoria è onestà. Grazie.
Ho appena inviato la seconda parte.
- Dov'ero nel '95? Cosa facevo? Solite occupazioni, lavoro, casa, famiglia, amici. Avevamo una guerra alle porte di casa, andavamo al mare. Quel mare che mai come allora fu confine. Non solo confine geografico, ma vera e propria barriera spazio-temporale. Da noi era il 1995, di la il 1945? Forse, visto che il paragone con le vittime del nazismo viene immediato. Oppure era il 1915, ed eravamo in Armenia, o in qualsiasi altra parte del mondo e del tempo in cui esseri umani si sono resi responsabili di un massacro. c'è solo da scegliere. Dov'ero, che cosa facevo? Probabilmente in riva la mare, con una bibita in mano a guardare oltre l'orizzonte per cercare di capire cosa stesse succedendo. Dall'altra parte non avevano bisogno di capire. Già lo sapevano.
Ottima riflessione Gianni. hai fatto bene a scriverlo: la memoria va coltivata.
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0