username: password: dati dimenticati?   |   crea nuovo account

Il 25 Aprile

Penso che il 25 Aprile non debba essere una celebrazione rituale, ma memoria. Memoria di diritti violati come mai nella storia. Invano cerco nella storia passata violazione di diritti pari alla deportazione di ebrei, zingari, oppositori politici concentrati in campi di tutti gli orrori, gasati, ridotti a nero fumo per giorni, e giorni, e giorni, ad oscurare il cielo. Memoria di chi, ai carnefici, si oppose con una convinzione ed un coraggio tali da non fargli temere né le torture, atroci, né la morte. Ho letto alcune lettere di condannati a morte che salutano i loro cari con parole serene, prive di odio, colme d'amore per la libertà e la giustizia. Memoria delle speranze che si aprirono al mondo quando la dittatura nazifascista fu abbattuta. Nello scenario tragico del periodo che viviamo, il 25 Aprile, che molti cercano di relegare nell'oblio, deve invece balzare alla nostra memoria come monito, speranza, come sollecitazione di impegno civile e politico per riconquistare speranza, per progettare un futuro di pacificazione, di solidarietà, di gioiosa convivenza di uomini fratelli. In questo 25 Aprile vorrei fare memoria di quello che ho visto, sedicenne, nella mia Roma occupata dai tedeschi. L'8 settembre trovò una Roma già profondamente ferita dal bombardamento del! 9 Luglio che sconvolse una città che, per essere sede di un vescovo che era anche il Papa e per avere un patrimonio artistico millenario, era sicura di essere risparmiata da attacchi aerei. Città aperta. E invece l'attacco ci fu e stroncò più di 4000 vite non lasciando in pace nemmeno i morti del cimitero del Verano dove molte bare vennero dissotterrate e scoperchiate.
Quando l'8 settembre i tedeschi decisero l'occupazione di Roma ci fu un tentativo di resistenza breve ma significativo. Vi morì un ragazzino mio coetaneo e mio coinquilino, insieme ad un gruppo eterogeneo di ragazzi, adulti e vecchi. Furono colpiti carri armati tedeschi che rimasero per qualche tempo sulla desolata via Ostiense come vecchi pachidermi colpiti a morte. I nove mesi di occupazione furono pesantissimi, a partire dalla grave carenza di generi alimentari di prima necessità fino alle molteplici violenze dei nazisti. Il Ghetto fu invaso e tutti gli ebrei che vi si trovavano furono caricati su camion, destinazione Germania, campi di concentramento. Posso dire di aver quasi vissuta questa tragica tappa di un cammino di orrori: una nostra parente ci telefonò piangendo. Abitava in via Arenula, proprio al confine del Ghetto e dalla finestra della sua tranquilla casa aveva visto tutto. Mio padre, mia madre ed io, in quel periodo, eravamo ospiti di una zia che abitava vicino al Vaticano. Mio padre aveva ceduto la nostra casa ad un collega che aveva perso la sua nel bombardamento del 19 luglio. Mio padre, in quel periodo, rischiò due volte la morte. La prima quando fu bombardato il deposito ferroviario S. Lorenzo dove piovvero 186 bombe. Lui, per motivi di servizio, non c'era. Il bombardamento lo colse nei pressi di S. Maria Maggiore. In un primo momento si rifugiò sotto un grande serbatoio d'acqua che però non gli sembrò sicuro. Se ne allontanò giusto in tempo per vederlo saltare in aria. Dal secondo rischio mortale lo salvò una gentile e civile signora affacciata alla finestra della sua casa in Via dei Serpenti. I tedeschi avevano bloccato tutto il tratto di strada che, dal Palazzo dell'Esposizione, a metà circa della lunghissima Via Nazionale, arriva a Piazza Esedra, oggi Piazza della Repubblica. Tutti gli uomini che entravano in quella zona rossa venivano caricati su camion e portati ai campi di lavoro. Mio padre, in bicicletta per andare al lavoro, stava entrando in quella zona quando si sentì chiamare sommessamente da una voce di donna che veniva dall'alto. Alzò gli occhi e vide la gentile signora che, un po' con parole sussurrate, un po' a gesti, gli fece capire che doveva tornare indietro. E poi ci fu l'attentato di via Rasella. I partigiani avevano piazzato delle bombe in un bidone della spazzatura (se non ricordo male). Al passaggio di una colonna tedesca le bombe esplosero e 33 tedeschi morirono. La ritorsione fu immediata. 335 italiani, tutti innocenti, furono fucilati. Solo a liberazione avvenuta si seppe il luogo delle fucilazioni: le Fosse Ardeatine.

12

0
2 commenti     0 recensioni    

un altro testo di questo autore   un'altro testo casuale

0 recensioni:

  • Per poter lasciare un commento devi essere un utente registrato.
    Effettua il login o registrati

2 commenti:


Licenza Creative Commons
Opera pubblicata sotto una licenza Creative Commons 3.0